Domande frequenti

Cos’è il diritto di ricorso delle associazioni?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

La natura non ha voce per difendersi. Il diritto di ricorso delle associazioni permette alle organizzazioni ambientaliste riconosciute di intervenire nei casi in cui un progetto possa danneggiare in modo significativo l’ambiente. In queste situazioni, le associazioni possono chiedere una revisione legale delle autorizzazioni, dopo un’analisi approfondita. Questo strumento riguarda in realtà solo una minima parte del totale dei progetti e viene utilizzato con responsabilità. Le decisioni spettano sempre ai tribunali. Il diritto di ricorso delle associazioni, previsto dal diritto ambientale svizzero, è efficace, affidabile e collaudato. Tra il 2010 e il 2023 sono stati realizzati 795 progetti nei settori idrico, eolico e a biomassa. In media, sono stati presentati meno di 6 ricorsi all'anno, a dimostrazione di un uso mirato e proporzionato dello strumento.

Quali scopi persegue il diritto di ricorso delle associazioni?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

La natura non può difendere i propri interessi: è il diritto di ricorso delle associazioni a darle voce, permettendo alle organizzazioni ambientaliste legittime di tutelarla.

Qual è la differenza tra un ricorso privato e un ricorso delle associazioni?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

I privati possono presentare ricorso quando ritengono che un progetto danneggi i loro interessi personali (ad esempio, se non vengono rispettate le distanze dai confini edilizi). I ricorsi delle associazioni, invece, sono presentati nell'interesse pubblico, quando vi è il rischio di una violazione delle norme ambientali. Rispetto ai ricorsi privati, quelli delle associazioni sono usati in modo molto limitato ed efficiente. I tribunali accolgono i ricorsi delle associazioni da tre a quattro volte più spesso rispetto a quelli dei privati. Uno studio dell'Università di Ginevra ha mostrato che solo un ricorso su cento presso i tribunali amministrativi cantonali è legato al diritto di ricorso delle associazioni, tutti gli altri sono di origine privata.

Qual è la differenza tra opposizione e ricorso?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Un'opposizione (o "obiezione" nel linguaggio giuridico) è un parere espresso prima dell'approvazione di un progetto. Serve a segnalare possibili violazioni degli interessi privati o delle norme a tutela della natura e dell'ambiente. Non è un rimedio giuridico, ma aiuta le autorità a individuare soluzioni conformi alla legge prima di concedere un’autorizzazione.

Il ricorso, invece, è un vero e proprio rimedio giuridico, che permette a un tribunale di riesaminare l'autorizzazione concessa. Il diritto di ricorso delle associazioni viene usato con grande parsimonia: in due casi su tre porta a un miglioramento per la natura, come previsto dalla legge.

Chi decide se un progetto viola le norme ambientali?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

La decisione spetta esclusivamente ai tribunali e alle autorità competenti. I ricorsi delle associazioni servono solo a permettere un esame giudiziario nei casi in cui si ritiene che un progetto abbia un impatto rilevante sull’ambiente.

Come trova applicazione il diritto di ricorso delle associazioni?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Il diritto di ricorso delle associazioni si applica ai sensi dell'art. 12 della Legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) e dell'art. 55 della Legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb). In caso di ingerenze significative nella natura e nell'ambiente, è possibile riesaminare i decreti relativi alla conservazione delle foreste oppure alla protezione delle acque, dei paesaggi e dei biotopi, tra gli altri. È inoltre possibile avviare una verifica in sede giudiziaria per edifici e impianti situati al di fuori delle zone edificabili, così come per impianti che richiedono una valutazione dell'impatto ambientale. Anche Greenpeace e il WWF beneficiano del diritto di partecipare all’iter di omologazione dei prodotti fitosanitari, con l'obiettivo di tutelare gli interessi della natura e dell'ambiente nel processo di autorizzazione.

Quali organizzazioni hanno qualità per fare opposizione?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Le organizzazioni autorizzate a presentare ricorso ai sensi della LPN e della LPAmb sono definite dal Consiglio federale nell’Ordinanza che designa le organizzazioni di protezione dell’ambiente nonché di protezione della natura e del paesaggio legittimate a ricorrere. Attualmente, queste organizzazioni sono 31.

Quanti ricorsi delle associazioni portano a un effettivo miglioramento della natura?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Negli ultimi dieci anni, due terzi dei ricorsi presentati dalle associazioni hanno contribuito a ottenere i miglioramenti previsti dalla legge a favore della natura.

Le organizzazioni autorizzate a presentare reclamo sono soggette a rendicontazione?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Sì. Ogni anno le organizzazioni legittimate sono tenute a trasmettere un rapporto all'Ufficio federale dell'ambiente, che provvede a elaborare e pubblicare le statistiche annuali.

Perché a volte vengono concesse autorizzazioni non conformi alla legge?

Mehr anzeigen Weniger anzeigen

Il diritto ambientale richiede un alto grado di specializzazione e una conoscenza approfondita delle normative e dei principi di conservazione della natura. Ogni anno, le autorità devono esaminare centinaia di progetti e rilasciare le relative concessioni. Non tutte dispongono delle risorse tecniche e umane necessarie per affrontare un compito così complesso e specialistico.