La voce della natura
La protezione della natura e dell’ambiente è sancita da numerose leggi. In Svizzera, grazie al diritto di ricorso delle associazioni, le organizzazioni ambientaliste – attive da oltre un decennio su tutto il territorio – possono, in casi selezionati e dopo un’attenta analisi, chiedere la verifica del rispetto delle normative ambientali.
In pillole
Cos’è il diritto di ricorso delle associazioni?
Sebbene la natura non possa far sentire direttamente la propria voce, è fondamentale che i tribunali possano esaminare la conformità legale di interventi potenzialmente dannosi per l’ambiente, come ad esempio i progetti nel settore energetico. Ecco perché esiste il diritto di ricorso delle associazioni (DRA): per dare voce alla natura. Le decisioni spettano sempre ai giudici. Nella maggior parte dei casi, i tribunali accolgono i ricorsi presentati dalle associazioni: nell’ultimo decennio, due terzi di questi hanno portato ai miglioramenti ambientali previsti dalla legge, a conferma del fatto che il DRA è uno strumento efficace e consolidato del diritto ambientale, utilizzato con responsabilità . Nel 2008, il DRA è stato chiaramente confermato dall’elettorato, con il 66% dei voti favorevoli in occasione del referendum popolare.
Qual è la differenza tra opposizione e ricorso?
Un'opposizione (o "obiezione" nel linguaggio giuridico) è un parere espresso prima dell'approvazione di un progetto. I soggetti coinvolti possono segnalare dove si potrebbero verificare violazioni di interessi privati o delle norme a tutela della natura e dell'ambiente. L'opposizione non è un rimedio giuridico vero e proprio, ma, in presenza di interventi significativi sulla natura o sull'ambiente, contribuisce a individuare soluzioni conformi al quadro normativo per i progetti e le autorizzazioni concesse dalle autorità competenti.
Se l’opposizione non viene accolta, i privati direttamente interessati e le organizzazioni ambientaliste possono presentare un ricorso, chiedendo al tribunale di riesaminare l’autorizzazione concessa. Il diritto di ricorso delle associazioni viene esercitato con grande parsimonia ed efficienza: in due casi su tre porta a miglioramenti concreti a favore della natura.
Fatti e cifre
- Il diritto di ricorso delle associazioni viene utilizzato esclusivamente per garantire il rispetto delle leggi ambientali. Nei due terzi dei casi, porta a miglioramenti richiesti a favore della natura.
- Rispetto al diritto di ricorso per i privati, quello delle associazioni è impiegato in modo molto più mirato ed efficiente. I reclami presentati dalle associazioni vengono accolti dai tribunali da tre a quattro volte più spesso rispetto a quelli dei singoli cittadini.
- Il diritto di ricorso è riservato esclusivamente a organizzazioni ambientaliste selezionate, attive da oltre dieci anni nella protezione della natura in tutta la Svizzera. Tra il 2010 e il 2023 sono stati realizzati 795 progetti idrici, eolici o a biomassa. In tutto questo periodo, sono stati presentati in media meno di 6 ricorsi all'anno, con l’obiettivo di ottenere i miglioramenti previsti dalla legge per la tutela della natura nell’ambito della realizzazione di progetti dedicati alle energie rinnovabili.